Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXII BITM - L'intervento di Michele Lanzinger

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2021

XXII BITM - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore: Michele Lanzinger - Direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento

Tag associati: Città di TrentoFuturo del turismoDigitalizzazioneFormazione


Nel modo attuale di guardare alla nostra realtà, al nostro sviluppo locale, la cultura è considerata oggi rilevante. Fino a poco tempo fa, quando si parlava di musei, si parlava di collezione, ostensione e didattica. Se qualcuno degli studenti che oggi sono in platea deciderà in futuro di fare un master in attività culturali, i temi che si troverà ad affrontare saranno organizzazione di management e di eventi culturali, marketing e comunicazione, sistemi produttivi, investimenti e politiche di finanziamento, mercato, diritti e fiscalità. Questo per dire che ormai guardare alla cultura come a un mondo a parte significa avere un'idea errata. La dimensione tecnologica per i musei è analoga a quella che noi troviamo all'esterno; ormai viviamo in una realtà ibrida, dove viviamo il digitale e l'esperienza diretta con grande confusione. Poi abbiamo la necessità di mantenere il rapporto con la testimonianza diretta, certo. Ma quanto di quello che facciamo è affidato a dei passaparola digitali, da TripAdvisor in poi? Anche per i musei funziona così. Ogni componente di un viaggio segue queste logiche, dal ristorante fino al museo.

La tecnologia deve mettere a disposizione delle risorse, ma in qualche modo, attraverso la tecnologia, è necessario anche riuscire a fare rimbalzare il fatto che la persona che entra in contatto con l'experience culturale o con il territorio deve sentirsi soggetto all'attenzione. Quando facciamo turismo siamo sui livelli alti della Piramide di Maslow, non su quelli bassi. Vedere, apprezzare, conoscere e preferire sono degli elementi in cui il contesto tecnologico ci può permettere assolutamente di lavorare. Parlando di tecnologia, vediamo che ormai c'è una convergenza tra la dimensione audiovisiva e la dimensione delle risorse tecnologiche. Anche un podcast può essere emozionante; un buon podcast che ti aiuta in una passeggiata rilassante in un biotopo non deve per forza darti l'informazione esatta su ogni specie vegetale, deve aiutarti a vivere al meglio quell'esperienza. Abbiamo i siti, i social, i podcast che ci permettono di creare delle esperienze, e la cultura in questo senso deve essere pervasiva. Il nostro museo in questi mesi è impegnatissimo nel creare puntate di Rai Gulp per i ragazzi, andando anche sul territorio, invitando inoltre il pubblico a visitare quei territori nei mesi successivi.

Parlando ancora del rapporto tra museo “hub” e museo “territorio” che lo interpreta, in che modo, attraverso le tecnologie facili, possiamo creare delle realtà aumentate, per incontrare dei dinosauri sui sentieri, per capire che quella montagna era effettivamente un vulcano? Sono operazioni ormai semplici, e le competenze dei musei devono essere messe a disposizione. Questa dimensione di “extended museum”, di museo sul territorio, deve essere un impegno che le nostre organizzazioni culturali mettono a disposizione dei territori.

Prima si è parlato di partecipazione, di esperienza viva. Per fare place branding non abbiamo bisogno solo di consulenti esterni, abbiamo bisogno di entrare in rapporto con i territori, con gli abitanti, che hanno quel senso di appartenenza e dell'identità, che sono quelli che ci permettono di dare scoperta e riscoperta di nuove idee, attraverso un processo che diventa anche di apprendimento e di networking a livello locale. Con i territori, attraverso dei meccanismi di scoperta, in realtà facciamo sviluppo locale, e creiamo occasioni di senso di appartenenza, di riconoscimento, di occupazione e via dicendo.

La propria specificità di essere un concentrato di conoscenze potenziali, i musei devono metterla a disposizione come hub culturale: un visitatore deve trovare all'interno dei musei la capacità di leggere un territorio.

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento