Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXII BITM - L'intervento di Giulia Dalla Palma

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2021

XXII BITM - L'intervento di Giulia Dalla Palma

Relatore: Giulia Dalla Palma - Direttrice dell'Azienda per il Turismo della Val di Non

Tag associati: APTDigitalizzazioneIdentità


Vorrei sottolineare brevemente un tema che non è emerso, ovvero come sono cambiate le parole, come la comunicazione sui social bruci le parole. Sei-sette anni fa tutto era “emozione”, la parola “emozione” appariva in tutti i post. Ho dovuto dire ai miei collaboratori che chi la usava avrebbe pagato il caffè il giorno successivo. Era un abuso di emozioni; tutto è poi diventato “esperienza”, poi le esperienze non bastavano più e siamo passati alle “top experiences”, poi siamo passati alle “classifiche”, tutto doveva essere “I 5 luoghi imperdibili” o “Le 5 esperienze immancabili in Trentino”.

Le parole con i social network si bruciano in tempi brevissimi. Con il Covid è diventato tutto pacato, e penso quindi a parola come “respira”, “ascolta”, “assapora”. E come si bruciano le parole si bruciano anche le professionalità, ed è per questo che dobbiamo essere sempre accompagnati nella gestione dei social network. Per lavorare nel settore del turismo e nello specifico della comunicazione, per rispondere alla domanda del pubblico, ci vuole passione, ci vuole creatività, e ci vuole anche banalmente un italiano ricco. Non è possibile leggere testi sempre con le medesime parole.

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento