Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXII BITM - L'intervento di Giulio Prosser

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2021

XXII BITM - L'intervento di Giulio Prosser

Relatore: Giulio Prosser - Presidente dell'Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina

Tag associati: Sviluppo economicoResidentiFuturo del turismoAPTMobilitàSportInfrastrutture


Guardando ai ragazzi del pubblico penso che loro hanno una grande fortuna, stiamo vivendo in un'epoca di cambiamento, durante la quale stanno cambiando i parametri, sta cambiando la testa degli imprenditori. Davanti a voi ci sono sfide e spazi immensi, con un futuro meraviglioso nella vostra terra.

La Vallagarina è la prima valle che si incontra salendo dal Veneto, da Verona, una valle in cui per anni l'attività dell'industria l'ha fatta da padrone. Poi però con la crisi industriale qualcosa è cambiato. Il turismo è diventato il business principale della nostra valle, che comprende il Monte Baldo, la Val di Gresta, Rovereto con i suoi musei. Gli asset importanti della valle sono tre: quello culturale, con i musei; quello agroalimentare, con tutte le aziende enogastronomiche; e quello dell'outdoor, dove a farla da padrone in questi anni è stata la bicicletta elettrica.

Usciamo da un'estate strepitosa, abbiamo fatto numeri mai visti in Vallagarina. Dei territori che prima erano quasi abbandonati ora vengono riscoperti. Ma tutti questi turisti che arrivano in valle, che cosa fanno? Cercano esperienze. Prima di partire dalla loro abitazione, cercano di capire cosa possono fare nel posto in cui vanno. Abbiamo imprenditori che mi dicono “sai che non sanno nemmeno dove vanno, accendono Google Maps e vengono qui perché c'è la beauty farm, perché ci sono le biciclette, perché ci sono le camminate organizzate, e via dicendo”. Noi siamo diventati dei venditori di esperienze.

Con l'A22 stiamo mettendo a punto un progetto che partirà nei prossimi mesi. All'uscita di Rovereto Sud stiamo costruendo un'area esperienziale. Ci sarà una casetta costruita in legno con i materiali della nostra valle, dove il visitatore potrà, uscendo dall'autostrada, comprare direttamente delle esperienze nella Vallagarina. Potrà avere il noleggio della bici elettrica, potrà prendere le mappe online e offline della nostra valle. Potrà parcheggiare l'auto e con la bici andare in Val di Gresta, sul Baldo, verso il Garda. Il turista non vuole più fare code, preferisce abbandonare l'auto e scoprire il territorio in bici.

Abbiamo visto che il turismo si sta dividendo sempre più in due fasce: o la fascia medio alta o la fascia più bassa. L'Apt da poco tempo si è trasformata in una S.r.l., una società dove la parte privata ha la maggioranza; lavoriamo tutti i giorni per far aumentare sempre più il profitto nonché il numero delle imprese sul territorio. E ai nostri imprenditori consigliamo sempre di aumentare la qualità, dell'albergo, del ristorante, del B&B, perché dobbiamo andare sempre più sul turista di qualità, alto spendente, che rimane più giorni sul territorio per viverlo, per scoprirlo, per acquistare i suoi prodotti.

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento