Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXII BITM - L'intervento di Walter Nicoletti

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2021

XXII BITM - L'intervento di Walter Nicoletti

Relatore: Walter Nicoletti - Giornalista

Tag associati: SostenibilitàResidentiFuturo del turismoDigitalizzazioneInfrastruttureIdentità


Il tema social, il tema dell'innovazione, rappresentano l'evoluzione del nostro tempo, anche nel turismo. Ma necessitano di alcune considerazioni, senza le quali rischiamo di creare una situazione magari controproducente.

Alle nostre spalle scorrono le immagini della promozione del Trentino e dei suoi prodotti. Vedremo che l'ambiente è sempre presente. Quando comunichiamo il Trentino vediamo sullo sfondo la montagna, ambienti incontaminati, il silenzio, gli spazi aperti, e questa è la caratteristica della promozione turistica e delle nostre eccellenze. Ma vanno anche oltre, proponendo prodotti e uno stile turistico improntati sia sulla salubrità del prodotto, sia sul rapporto diretto con gli equilibri ecologici, oppure proponendo vacanze esperienziali vissute a contatto con l'ambiente naturale.

In quelle immagini non ci sono circonvallazioni, grandi opere e quant'altro, ci sono emozioni, natura, esperienza. Non si affida l'obiettivo alla quantità, ma alla qualità. Un tratto caratteristico che troviamo in queste immagini è ad esempio la solitudine dei soggetti in grandi spazi aperti e silenziosi, tutt'altra cosa dai grandi ammassamenti in quota che ci siamo abituati a vedere in questi anni. Ma si va anche oltre, mettendo l'accento sul tema delle competenze, della cultura dell'accoglienza e della professionalità. Si parla di produttori ribelli (mi riferisco al nuovo spot di Trentingrana) ma anche legati alle tradizioni.

In tema di istruzione professionale va ricordato l'impegno di diversi enti, che stanno rinnovando la propria offerta seguendo due traiettorie: il legame con i bisogni qualitativi del territorio e l'innovazione ambientale. L'ambiente, la scelta del limite, la qualità dell'offerta, l'esperienza e l'emozione sono i contenuti essenziali della comunicazione turistica e della nuova agenda di cui state discutendo in questi giorni. Si tratta di una comunicazione che punta a definire un sistema territoriale attraverso l'unione virtuosa di turismo, agricoltura e altri settori economici. Ricordiamo a questo proposito la scelta di Trentino Marketing, che ha calibrato la sua promozione sul tema della sostenibilità; questa è una rivoluzione, perché il marketing assume un obiettivo politico.

Analoghi ragionamenti possiamo farli sul versante dell'agricoltura. In zootecnia la promozione è tutta concentrata sui principi dell'alpicoltura tradizionale, su razze autoctone e malghe. Un altro tema emergente è quello del benessere animale. In viticoltura e frutticoltura il tema della sostenibilità rimane centrale. Cosa succede dal punto di vista dei social? Hanno cambiato il nostro lavoro in tv, facciamo dei format che hanno sempre una traduzione sui social. Molti colleghi sono diventati youtuber, con canali specializzati sul biodinamico, sulle malghe e su altre nicchie virtuose. Cosa ti obbliga a fare il social rispetto a prima? Ti obbliga a essere autentico; la comunicazione non può fermarsi al paesaggio incontaminato, che è un elemento di tutte le destinazioni turistiche. Non è una novità. Bisogna saper comunicare la destinazione attraverso il servizio specifico. Si parla di informazioni per un turista specializzato; il social network può sembrare effimero, ma ci richiama alla concretezza. Il problema per il Trentino, al di là di questa riflessione, è capire quanto corrispondiamo all'immagine promossa a livello di offerta turistica. Siamo coerenti con il messaggio proposto? Secondo me no. Ogni anno in Trentino ci sono più impianti di risalita; la cementificazione, l'infrastrutturazione stradale, quanto corrispondono a questo tipo di immagine?

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento