Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

BITM XXIII - L'intervento di Massimo Tomasi

Categoria: Agriturismo

Anno: 2022

BITM XXIII - L'intervento di Massimo Tomasi

Relatore: Massimo Tomasi - Direttore della CIA - Agricoltori Italiani del Trentino

Tag associati: EnogastronomiaLavoro


Parliamo di malghe, paesaggi e pascoli, luoghi emblematici, affascinanti ed estremamente caratterizzanti. Ma oltre al lato turistico c'è il lato agricolo, che ha dato origine a questi luoghi. Dove il turista passeggia, per l'agricoltore è un luogo di lavoro, di impegno, di fatica. Sono luoghi caratterizzanti, delicati, che devono affrontare continuamente delle sfide. Se in passato queste erano legate alla manutenzione, alla gestione e all'utilizzo, nel tempo ne sono giunte altre, come la presenza di grandi carnivori che hanno sconvolto la modalità di operare dei nostri allevatori. Ci sono poi difficoltà nel trovare persone per lavorare, per occuparsi degli animali. Sicuramente il lavoro del pastore o del malghese è affascinante, ma garantisco che non è solamente andare a passeggio per le montagne. Abbiamo anche un problema relativo alle norme che fanno sempre più fatica a capire le peculiarità di questi luoghi.Se a livello provinciale c'è una vicinanza a questi ambiti, perché c'è anche una conoscenza, man mano che ci si allontana diventa più difficile far comprendere di cosa stiamo parlando. Abbiamo anche qualche problemino interno, per un uso non ideale dei titoli della PAC che ha creato delle tensioni interne tra gli allevatori, che l'agricoltura, e soprattutto quella di montagna, non merita. Poi c'è un momento di crisi particolarmente importante, che sta attanagliando un po' tutti, ma che è particolarmente pesante nel mondo agricolo e zootecnico.

Parliamo di un territorio che ha sfide ma anche grandi opportunità. Sono luoghi in cui si possono fare esperienze eccezionali e avere prodotti straordinari e inimitabili, luoghi in cui possiamo avere un benessere per chi li frequenta ma anche per i nostri animali al pascolo, luoghi in cui abbiamo delle economie che altrimenti non potrebbero esistere. Trattandosi di territori molto periferici, è necessario infatti sfruttare ogni occasione. Sono luoghi decisamente affascinanti, decisamente intriganti, ma sono anche molto delicati, che necessitano di grande rispetto e di grande equilibrio nel loro utilizzo. Dovremmo quindi trovare equilibrio tra l'interesse turistico, quello agricolo e quello ambientale.

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento