Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXIV BITM - L'intervento di Loredana Flego

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2023

XXIV BITM - L'intervento di Loredana Flego

Relatore: Loredana Flego - Coordinatrice Regionale Trentino-Alto Adige e Veneto, Progetto PNRR

Tag associati: Futuro del turismoIdentità


Cos'è il turismo delle radici? È una tipologia di turismo che implementa i flussi derivanti dai discendenti degli italiani emigrati all'estero, e quindi di seconda, terza, quarta e quinta generazione. È un'idea nata nel 2018, per creare un'offerta turistica ad hoc da proporre alle comunità di italiani all'estero. Erano state organizzate delle pubblicazioni, è stato avviato un master, ci sono state delle newsletter, e quant'altro. I principali cantieri del progetto sono ora la creazione di un'offerta capillare nazionale di tour delle radici; le esperienze di working holidays, su attività artigianali e specialità locali; il passaporto delle radici, ovvero una loyalty card che permette di avere sconti e agevolazioni da parte dei partner del progetto; una piattaforma digitale, per l'invio di proposte turistiche; una rete universitaria con il finanziamento di borse di ricerca; infine una rete di musei dell'immigrazione.

Per il 2024 è già previsto un piano di comunicazione, con il coinvolgimento delle comunità italiane all'estero, delle ambasciate, delle associazioni, delle Camere di Commercio, di travel blogger, di influencer e via dicendo. Il 2024 sarà infatti l'anno delle Radici italiane nel Mondo, e sono previsti tanti eventi sia all'estero, sia in Italia, con il coinvolgimento di Regioni, di Enti locali e di Enti del Terzo Settore. Gli ETS potranno offrire dei servizi di genealogia, ovvero di ricostruzione di storia familiare del turista delle radici; potranno individuare degli itinerari di interesse, collaborare con musei dell'emigrazione, promuovere degli eventi e così via.

Le radici sono un patrimonio da conservare e da tutelare. Questa forma di turismo può essere un'opportunità di sviluppo della sostenibilità turistica, anche nel territorio montano trentino. Le radici vanno intese anche come appartenenza a una Communitas, all'interno della quale sono ancora vivi valori e tradizioni, e sono proprio questi elementi che, molto spesso, l'italiano all'estero cerca. Il territorio del Trentino vanta peraltro molte attrazioni turistiche di grande rilievo per il turista delle radici, come i musei dell'emigrazione, i musei di storia moderna, l'heritage bellico, le attrazioni in memoria dei caduti e i siti di interesse storico-artistico.

Non va poi trascurato il fatto che il turismo delle radici si unisce a delle forme di turismo già presenti sul territorio, dal turismo rurale all'enoturismo, per arrivare per esempio fino al turismo artigianale.

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento