Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXI BITM - L'intervento di Stefano Ravelli

Categoria: Marketing per il turismo

Anno: 2020

XXI BITM - L'intervento di Stefano Ravelli

Relatore: Stefano Ravelli - Direttore dell'Azienda per il Turismo Valsugana

Tag associati: SostenibilitàDestagionalizzazioneResidentiAPTIdentitàCambiamenti climatici


Soddisfare le esigenze degli operatori turistici e al medesimo tempo quelle degli utenti che desiderano visitare il nostro territorio non è semplice. Dobbiamo garantire l'occupazione delle nostre strutture e, dall'altra parte, cercare di aumentare la qualità dell'offerta, valorizzando quelli che sono le destinazioni meno conosciute. Ahimè, qui non vige la regola dei vasi comunicanti: non si può semplicemente pensare di trasferire persone dalle aree più frequentate a quelle meno frequentate, è necessario mettere in campo molti interventi diversi.

Quel che è certo è che stiamo puntando fortemente sulla sostenibilità: la Valsugana è la prima destinazione certificata a livello mondiale per il turismo sostenibile nel rispetto degli standard del Global Sustainable Tourism Council.

Prendendo spunto dal discorso di David Tombolato e dai suoi riferimenti alle opportunità che nascono dalla crisi, voglio sottolineare che sì, qui ci sono effettivamente delle nuove opportunità. Personalmente, per esempio, quest'anno ho fatto il bagno nel Lago di Caldonazzo ad ottobre. Questo ci dice che c'è una temperatura che ci permette di fruire della nostra destinazione turistica anche in periodi che fino a qualche anno fa erano considerati di bassissima stagione, portandoci a pensare a un'offerta che può estendersi su tutti e 12 i mesi. Dall'altra parte, indubbiamente, l'innalzamento della temperatura diventa anche una criticità, soprattutto sul versante degli impianti da sci.

Rispondendo agli studenti che da casa ci domandano quali sono gli sviluppi futuri del turismo in Valsugana, e continuando a parlare di una fruibilità del territorio più estesa, possiamo certamente citare la possibilità di valorizzare anche i nostri percorsi di lunga percorrenza. Pensiamo al passaggio di una via Claudia Augusta, di una via Romea Germanica, di un sentiero della Pace e di un sentiero E5. Questi sono temi che si sposano con un concetto di sostenibilità, e si sposano anche con una certa idea turismo che verrà. Non è tanto un concetto di resilienza, di riproporre il turismo che abbiamo avuto fino a ieri, ma soprattutto di pensare e dunque di programmare un nuovo turismo.

L'attenzione alla sostenibilità ci ha portato a mettere al centro la consapevolezza degli errori commessi fino a ieri, per cercare di non ripeterli e per comportarci in maniera nuova. Attraverso diverse attività - come quelle che stiamo portando avanti con gli studenti degli istituti presenti in Valsugana e a Trento - ci stiamo concentrando sui residenti. Questo perché se noi residenti non abbiamo la consapevolezza di quello che il nostro territorio è in grado di offrire, e di quelle azioni che ci possono permettere di cambiare quello che sarà l'impatto sul nostro territorio per il futuro, abbiamo già perso una sfida. Anche qui dunque il paradigma sta cambiando: ieri ero concentrato nel cercare un turista per farlo venire nella nostra destinazione, oggi sto invece cercando di porre l'attenzione sul residente, perché diventi consapevole di vivere in uno dei posti più belli del mondo. In linea con questo discorso, abbiamo cambiato il nostro payoff: “Venite in Valsugana, dove ci piace vivere!”. 

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento