Cerca interventi

Mostra tutti

Condividi

XXII BITM - L'intervento di Federico Genetti

Categoria: Tutela del territorio

Anno: 2021

XXII BITM - L'intervento di Federico Genetti

Relatore: Federico Genetti - Responsabile Area innovazione e servizi digitali della Federazione Trentina della Cooperazione

Tag associati: Sviluppo economicoResidentiFuturo del turismoLavoroDigitalizzazioneInfrastrutture


L'esperienza che porto non ha come protagonista né il turismo, né la tecnologia. È un'esperienza di coworking territoriale, ovvero dell'apertura di tanti piccoli spazi di coworking sul territorio. Evidentemente gli intrecci con i due mondi citati balzano subito agli occhi. Per fare smart working la tecnologia è un fattore abilitante. Lo è l’azienda, che deve consentirlo, e in questo la pandemia ci ha aiutato, e lo è anche per la connettività di questi spazi. Quando ci siamo approcciati a questo progetto, il primo passo è stato fare un accordo con la Provincia Autonoma di Trento perché connettesse questi spazi con fibra ottica.

Questo progetto mira a fare rimanere le persone sulle terre alte. Prendendo le parole del presidente dei Borghi più belli d'Italia, il borgo è prima di tutto comunità. Dobbiamo riuscire a far rimanere le persone in questi borghi, anche per il turismo. Perché le cattedrali nel deserto senza persone e senza servizi non sono attrattive. Come far rimanere le persone nella comunità? Creando delle occasioni di lavoro. È evidente che c'è un'attrazione verso il fondo valle, verso le città. Ma lo smart working abilita il lavoro in periferia e nelle terre alte, in primis per i residenti, ma anche per i turisti. Quando siamo partiti con il progetto abbiamo immaginato come fruitori degli spazi sia i residenti locali sia i visitatori. Nei primi spazi che abbiamo aperto, la maggioranza delle presenze durante l'estate è stata effettivamente di turisti. In questo momento abbiamo 4 spazi, ne stiamo aprendo altri, entro fine anno saranno 7, e cresceranno ancora. L'idea è che sia un progetto portato avanti dal territorio. Tant'è che il primo compito della Federazione non è tanto quello di fornire tecnologia, privacy, consulenza e marketing, il suo primo ruolo in questo progetto è quello di attivare gli attori del territorio. Prima di tutto il mondo delle banche di credito cooperativo, che mettono a disposizione gli spazi gratuitamente. Abbiamo poi coinvolto da subito le nostre cooperative che gestiscono spazi di coworking, perché non è il nostro mestiere. Ma abbiamo trovato sul territorio tante altre sinergie: penso ai comuni, alle APT , alle imprese e alle persone che volevano mettersi a disposizione.

Rispetto al turismo, l'obiettivo è quello di agganciare un target di lavoratori in movimento, estendendo il tempo di permanenza sul territorio e destagionalizzando. Per quanto riguarda la tecnologia, non è un progetto tecnologico, ma è un progetto in cui la tecnologia ha avuto due ruoli chiave. Il primo, quello di abilitatore; nel senso che la tecnologia ci permette di gestire degli spazi di coworking piccoli. I business plan di un coworking ci dicono che, perché ci sia una certa sostenibilità, ci devono essere decine di posti. Noi abbiamo tanti piccoli coworking in cui i posti vanno da 4 a 8. Evidentemente non sono sostenibili economicamente se è prevista una presenza umana continua; per questo la tecnologia ha abilitato questo progetto da un punto di vista economico, automatizzando sia la prenotazione che l'accesso e la sorveglianza, riducendo tutta questa parte di costi. La seconda cosa che ha permesso la tecnologia è quella lavorare effettivamente come rete. Noi forniamo il sistema di prenotazione e di comunicazione, e questo è stato un fattore determinante per mettere a fattore comune tutte le esperienze che stavano nascendo sul territorio e per proporle in modo univoco verso l'esterno, andando a proporre sinergie con operazioni che si stanno portando avanti (penso per esempio alla nuova piattaforma di servizi di Trentino Marketing).

Articoli che potrebbero interessarti

Presentazione

Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM

Relatore/i: Gloria Bertagna Libera - Presidente di Iniziative Turistiche per la Montagna

Leggi intervento

Presentazione

Presentazione della XXIII BITM

Introduzione di Alessandro Franceschini

Relatore/i: Alessandro Franceschini - Responsabile scientifico della BITM

Leggi intervento

Sfide del turismo montano

BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger

Relatore/i: Michele Lanzinger - Direttore del Museo delle Scienze di Trento

Leggi intervento