Il Trentino per fortuna è molto all'avanguardia nel turismo nella presentazione dei prodotti agricoli. Io ho l'opportunità di avere la visione nazionale e la visione europea. L'Italia e il Trentino in particolare sono molto avanti rispetto all'enoturismo e al presentare il nostro prodotto. Il vino non è solo un prodotto, non è solo un sapore, è tradizione, è cultura, è lavoro di un territorio. Tutte le strutture ricettive del Trentino permettono di avere molti ospiti tutto l'anno. Il connubio tra strutture ricettive e aziende agricole è un motore molto importante per l'economia, e porta sostenibilità economica oltre che ambientale. Quest'ultima è importantissima, e come dicevo siamo molto avanti, è un discorso di valorizzazione di un territorio, di un'economia e delle persone. Abbiamo trovato una formula, va affinata, il percorso della sostenibilità non ha un traguardo, va migliorato di anno in anno. Dobbiamo contemperare le necessità di produzione, di economia, con la necessità di rispetto dell'ambiente e delle persone che lo vivono. Ma vedo che il lavoro fatto è molto importante; la sostenibilità sta diventando un elemento distintivo; non è facile contemperare economia con pratiche rispettose dell'ambiente, ma è la strada per il futuro di un territorio tutto. E all'estero apprezzano ancora di più che in Italia queste caratteristiche e questo connubio tra un'attività agricola ed esternalità positive come bellezza e ospitalità.
Cerca interventi

Categoria: Agriturismo
Anno: 2022
BITM XXIII - L'intervento di Luca Rigotti
Relatore: Luca Rigotti - Presidente del Gruppo Mezzacorona
Tag associati: SostenibilitàEnogastronomia
Articoli che potrebbero interessarti
Presentazione
Presentazione degli Atti della XXIII edizione della BITM
Relatore/i:
Presentazione
Presentazione della XXIII BITM
Introduzione di Alessandro Franceschini
Relatore/i:
Sfide del turismo montano
BITM XXIII - L'intervento di Michele Lanzinger
Relatore/i: